La via alla digitalizzazione dei processi

Andrea Payaro

Obiettivo di qualsiasi azienda è quello di riuscire a soddisfare meglio le esigenze del proprio mercato. In un periodo così turbolento i parametri più importanti sono diventati la puntualità delle consegne, la disponibilità del materiale e il controllo dei costi.

Il modello da implementare per raggiungere questi obiettivi è la capacità di riuscire a controllare i processi per essere in grado di reagire in tempi brevissimi. Per questo si deve considerare quella che la letteratura defiisce intra-integrazione, ovvero la capacità di interrogare, visualizzare e intervenire in tempo reale su tutte le funzioni coinvolte nella creazione del valore.

L'integrazione non è solo frutto di investimenti in tecnologia , ma è il risultato di una cambiamento procedurale e culturale in cui tutta l'azienda deve essere coinvolta. La via verso il manufacturing 4.0 deve chiaramente attraversare una fase di estesa sponsorizzazione del management dei progetti, seguita da formazione delle figure coinvolte fino alla progressiva digitalizzazione delle funzioni

Documenti


torna all'agenda
Relatori

Marco Anguillesi

Regional Marketing Leader Italy, Infor

Cecilia Biondi

Caporedattrice Editrice Temi

Matteo Maranini

Direttore Vendite, FEC Italia

Giuseppe Luca Moliterni

Amministratore Unico, We and Tech

Andrea Payaro

Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -

Stefano Sajetti

Responsabile Italia, Solunio

Alberto Taddei

Titolare, Studio Taddei

Relatori

Marco Anguillesi

Regional Marketing Leader Italy, Infor

Cecilia Biondi

Caporedattrice Editrice Temi

Matteo Maranini

Direttore Vendite, FEC Italia

Giuseppe Luca Moliterni

Amministratore Unico, We and Tech

Andrea Payaro

Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -

Stefano Sajetti

Responsabile Italia, Solunio

Alberto Taddei

Titolare, Studio Taddei