La lean philosophy: dalle intuizioni Toyota alla moderna tecnologia e il come applicarla alla logistica
Luigi Battezzati
10,40 - Luigi Battezzati
Lo sviluppo del lean in Toyota è stato molto differente da quanto avvenuto successivamente in altre aziende occidentali il che fa pensare che non si possa affermare che esiste la via unificata alla lean organization.
Infatti le diverse culture e le diverse relazioni sociali hanno determinato due grandi scuole di pensiero: la scuola orientale tradizionalmente basata sul ruolo essenziale del sensei (maestro) e la scuola occidentale fortemente incardinata sullo sviluppo di metodologie strutturate di sviluppo dei progetti.
Entrambi gli approcci presentano punti di forza e punti di debolezza e devono essere utilizzati con estrema attenzione per poter scegliere la via più adeguata per permettere ad ogni organizzazione di affrontare con ragionevole probabilità di successo, il lungo percorso per diventare un’impresa “snella”.
Ma la dimensione culturale non è solo determinata dalla storia e dai rapporti sociali che caratterizzano un paese ma è anche fortemente dipendente dalle caratteristiche del settore industriale.
Per esempio l’automotive, grande paradigma di sviluppo del lean, presenta senza dubbio molte differenze rispetto ad altri settori come l’alimentare il farmaceutico, l’impiantistico e chi più ne ha ne metta.
Il fashion si distingue ancora di più dai settori tradizionali di applicazione del lean, perché da un lato è necessario creare e gestire tanta varietà di prodotti spesso con piccoli volumi ed in tempi molto brevi e dall’altro vive il grande conflitto tra la capacità creatrice dello stilista e i bisogni creativi della mass customization.
Nonostante questo possiamo individuare alcune linee guida che ci aiutano a capire come e dove applicare principi lean al mondo del fashion
.
Documenti
torna all'agenda
Enzo Baglieri
SDA BOCCONI
Luigi Battezzati
Lean Club, Università di Castellanza (LIUC)
Emanuele Cesari
Business Solution Manager - Toyota Material Handling Italia
Marcello Corazzola
Direttore della Divisione Distribuzione Italia/Logistica - FERCAM
Andrea Galli
Supply Chain Manager POMPEA S.p.a.
Mario Menetto
Direttore Commerciale ARMES Spa
Massimo Merlino
Chairman
Vincenzo Mollica
Retail Demand Research
Paolo Mosconi
Amministratore Delegato di ACT VALUE Consulting & Solutions
Antonio Nicoletti
Direttore Sistemi Informativi e Supply Chain Salmoiraghi & Viganò
Renzo Ottina
Amministratore Delegato, H&S Custom Srl
Raffaella Riontino
Direttore Operations, BUYVIP (Gruppo Amazon)
Antonio Rizzi
Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Parma
Guglielmo Davide Tassone
Amministratore Delegato, BLG Logistics Solutions Italia S.r.l.
Paola Visentin
Global Communication Manager, Softwork
De Martin,Andrea
Direttore Logistica Distributiva - Gruppo Coin
Enzo Baglieri
SDA BOCCONI
Luigi Battezzati
Lean Club, Università di Castellanza (LIUC)
Emanuele Cesari
Business Solution Manager - Toyota Material Handling Italia
Marcello Corazzola
Direttore della Divisione Distribuzione Italia/Logistica - FERCAM
Andrea Galli
Supply Chain Manager POMPEA S.p.a.
Mario Menetto
Direttore Commerciale ARMES Spa
Massimo Merlino
Chairman
Vincenzo Mollica
Retail Demand Research
Paolo Mosconi
Amministratore Delegato di ACT VALUE Consulting & Solutions
Antonio Nicoletti
Direttore Sistemi Informativi e Supply Chain Salmoiraghi & Viganò
Renzo Ottina
Amministratore Delegato, H&S Custom Srl
Raffaella Riontino
Direttore Operations, BUYVIP (Gruppo Amazon)
Antonio Rizzi
Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Parma
Guglielmo Davide Tassone
Amministratore Delegato, BLG Logistics Solutions Italia S.r.l.
Paola Visentin
Global Communication Manager, Softwork
De Martin,Andrea
Direttore Logistica Distributiva - Gruppo Coin