




Come sta andando la mia attività? Quanto costa realmente il mio servizio? Quali tra i miei prodotti/servizi originano maggiori margini contributivi?
Sono alcune delle domande alle quali il controllo di gestione può dare risposta.
In particolare verrà esaminato il Sistema aziendale nel suo insieme con particolare attenzione agli equilibri dei sottosistemi: economico, finanziario, patrimoniale e monetario.
Per quanto concerne la struttura dei costi, oltre alla disamina dei costi fissi e costi variabili ed il calcolo dei costi km con una formula di facile applicazione, saranno illustrate metodologie – sia grafiche che matematiche per il calcolo del BEP (punto di pareggio); seguiranno quindi alcune esercitazioni esplicative del concetto di reddittività. Le caratteristiche dell’Activity Based Costing (ABC) ed il relativo campo di applicazione completa l’argomento economico gestionale.
Francesco Oriolo
Giornalista e Docente di Branding alla Scuola di Economia e Management Uni Torino
PAOLO VOLTA
Consulente di Economia dei trasporti e della logistica, saggista e giornalista di settore
Francesco Oriolo
Giornalista e Docente di Branding alla Scuola di Economia e Management Uni Torino
PAOLO VOLTA
Consulente di Economia dei trasporti e della logistica, saggista e giornalista di settore