Strumenti hi-tech per monitorare la food supply chain

Luca Laudi

Dalla produzione, al trasporto, ai centri distributivi fino alla destinazione finale è necessario monitorare la temperatura in ogni sua fase. I sistemi di monitoraggio permettono la gestione dei dati in modo sicuro, flessibile, scalabile e semplice. Oltre al controllo con sistemi fissi, la strumentazione portatile permette misure di campionamento per controlli puntuali che vengono utilizzate nelle varie fasi della cold chain per controllare l'integrità e la qualità degli alimenti.

Documenti


torna all'agenda
Relatori

Catherine Balavoine

Supply Chain Solutions Sales Expert, Generix Group

Marco Bettucci

Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management - CHAIRMAN -

Michela Del Pizzo

Redattrice, Logistica Management

Simone Iannelli

Area Manager, Modula

Luca Laudi

Product Specialist, Testo Spa

Roberto Lorino

Director Automated Systems, Jungheinrich

Davide Renzi

Chief Technology Officer, Ubiquicom

Valter Zino

Direttore Generale Impianti e Tecnologie, Orogel

Relatori

Catherine Balavoine

Supply Chain Solutions Sales Expert, Generix Group

Marco Bettucci

Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management - CHAIRMAN -

Michela Del Pizzo

Redattrice, Logistica Management

Simone Iannelli

Area Manager, Modula

Luca Laudi

Product Specialist, Testo Spa

Roberto Lorino

Director Automated Systems, Jungheinrich

Davide Renzi

Chief Technology Officer, Ubiquicom

Valter Zino

Direttore Generale Impianti e Tecnologie, Orogel