
GENERIX GROUP
Generix Group è un software vendor specializzato in soluzioni SaaS per la gestione della supply chain collaborativa che facilita lo scambio di beni e dati tra fornitori e clienti in tutto il mondo, gestendo la totalità dei flussi in modo sostenibile. La sua innovativa piattaforma digitale ottimizza la gestione dei flussi fisici coordinando l'intero processo di fornitura, dalla produzione alla consegna, grazie alle soluzioni WMS, TMS, RMS e VMI; ottimizza inoltre i flussi logici e finanziari integran-do i sistemi di tutti i partner della catena, dall'ordine al pagamento, grazie alle soluzioni di fatturazione elettronica, e-reporting, EDI, P2P e O2C.
Generix Group offre un ecosistema unico al servizio dei clienti, garantendo prestazioni e durevolezza e connettendo a livello mondiale gli operatori dei mercati della distribuzione, dell'industria e dei servizi logistici, per promuovere la transi-zione verso una maggiore efficienza digitale ed energetica. Con quasi 850 dipendenti, Generix Group fornisce assistenza quotidiana a più di 4.500 aziende dislocate in oltre 60 Paesi, tra cui Carrefour, Il Gigante, Lavazza, Lactalis, Berlin Packa-ging, Brivio&Viganò e Kuhne+Nagel, elaborando più di 500 milioni di fatture all’anno, oltre 40 milioni di righe d'ordine al mese e 8 milioni di messaggi EDI al giorno.

JUNGHEINRICH
Jungheinrich Italiana, parte del Gruppo multinazionale tedesco Jungheinrich AG, sviluppa e fornisce soluzioni per l’intralogistica, da oltre 65 anni. Jungheinrich offre un ampio portfolio di prodotti e servizi per rispondere ad ogni esigenza logistica, garantendo innovazione, sicurezza e sostenibilità. La realizzazione del suo primo magazzino automatico in cella frigorifera risale alla fine degli anni ’90 ed oggi può vantare oltre 30 anni di esperienza nel campo dell’automazione.

MODULA
Nel 1987 Modula ha introdotto sul mercato il suo primo magazzino verticale automatico a cassetti (VLM). Da allora ha sviluppato una serie di soluzioni per lo stoccaggio automatizzato, ideali per ogni tipo settore e per le più svariate tipologie di prodotto: dai piccoli componenti fino ad oggetti pesanti e voluminosi. Le soluzioni Modula sono progettate per ottimizzare lo spazio e permettono di recuperare fino al 90% di spazio a terra. Non solo, i magazzini verticali Modula consentono di migliorare le operazioni di prelievo e stoccaggio, aumentando produttività con un minore rischio per le persone e le merci. Ad oggi Modula conta oltre 15.000 clienti nel mondo e una capacità produttiva di oltre 4.000 macchine all’anno realizzate nei 4 poli produttivi: in Italia, negli Stati Uniti (Maine ed Ohio) e in Cina.
Oltre a questi stabilimenti ha 9 filiali in Europa, America, Asia e Africa e una rete di oltre 100 dealer autorizzati. Il presidio dei vari mercati si traduce in un servizio tempestivo e puntuale ai propri clienti.

TESTO
Testo SpA nasce nel 1992 come filiale italiana della multinazionale tedesca Testo SE & Co. KGaA, uno dei maggiori produttori mondiali di strumenti di misura portatili e fissi:
- Termometri, igrometri e anemometri
- pHmetri e tester per oli di frittura
- Data logger e sistemi di monitoraggio
- Strumenti multifunzione per la qualità dell’aria
- Trasmettitori fissi
- Termocamere
- Analizzatori di combustione
- Manometri, vacuometri e gruppi manometrici digitali
- Prova tenuta impianti gas
- Cercafughe
- Luxmetri, fonometri, e tachimetri
Testo è presente in tutto il mondo con 2800 dipendenti e 32 filiali nei 5 continenti.
La sede italiana, che conta 50 persone, ha sede a Settimo Milanese, dove un team altamente professionale gestisce le attività commerciali, l’assistenza tecnica e il servizio tarature.
Testo SpA offre ai propri clienti corsi di formazione tecnica. La nostra academy è molto attiva sia attraverso i webinar che con attività di formazione presso i clienti e i distributori.

UBIQUICOM
Fondata a Milano nel 2004, UBIQUICOM è specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni avanzati per la localizzazione e il tracking in tempo reale di asset e persone, indoor e outdoor, avvalendosi delle più avanzate tecnologie RTLS (Real-Time Locating Systems) e di sensoristica diffusa, in ottica IoT.
Ubiquicom dispone di una gamma di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per i mercati della logistica, della supply chain e della produzione incluse nel nuovo concept Forklift Ecosystem.
Ubiquicom Forklift Ecosystem è un ecosistema completo e integrato di tecnologie sviluppate da UBIQUICOM con al centro il carrello elevatore, caratterizzato da 5 aree e relative soluzioni: telematica con TRACKVISION, anticollisione (Safety) con la gamma PROXIMITY, RTLS con LOCATOR, Intelligenza Artificiale con SYNCHRO, diagnostica da remoto con SHINDAN.
Dall’integrazione sul carrello e in azienda di queste 5 soluzioni è possibile contemporaneamente ottimizzare i flussi di lavoro tenendo monitorati i parametri di utilizzo dei mezzi per verificarne il corretto funzionamento e uso da parte degli operatori, ridurre costi e tempi di diagnosi e intervento, efficientando le uscite dei tecnici, l’approvvigionamento delle parti di ricambio, abbattendo i consumi dovuti a spostamenti non necessari, salvaguardare la sicurezza degli operatori e degli asset evitando collisioni e infortuni.
Nel 2021, UBIQUICOM è l’unica azienda italiana riconosciuta Niche Player nel Gartner’s Global Magic Quadrant for Indoor Location Services e, nel 2022 e 2023, come eccellenza mondiale nelle tecnologie emergenti della supply chain nell'Hype Cycle for Supply Chain Execution Technologies, RTLS-Based WMS.
Catherine Balavoine
Supply Chain Solutions Sales Expert, Generix Group
Marco Bettucci
Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management - CHAIRMAN -
Michela Del Pizzo
Redattrice, Logistica Management
Simone Iannelli
Area Manager, Modula
Luca Laudi
Product Specialist, Testo Spa
Roberto Lorino
Director Automated Systems, Jungheinrich
Davide Renzi
Chief Technology Officer, Ubiquicom
Valter Zino
Direttore Generale Impianti e Tecnologie, Orogel
Catherine Balavoine
Supply Chain Solutions Sales Expert, Generix Group
Marco Bettucci
Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management - CHAIRMAN -
Michela Del Pizzo
Redattrice, Logistica Management
Simone Iannelli
Area Manager, Modula
Luca Laudi
Product Specialist, Testo Spa
Roberto Lorino
Director Automated Systems, Jungheinrich
Davide Renzi
Chief Technology Officer, Ubiquicom
Valter Zino
Direttore Generale Impianti e Tecnologie, Orogel