Introduzione del Chairman: "Magazzino evoluto o evolvente"?
Andrea Payaro
• Miglioramento della pianificazione operativa. L’automazione, svincolandosi dalla disponibilità di risorse umane, consente di regolare le prestazioni in funzione della domanda.
• Maggiore attenzione alle quantità ordinate e al livello delle scorte. Attraverso la razionalizzazione degli ordini, la ricerca di nuovi fornitori alternativi e la creazione di accordi di filiera le aziende hanno potuto diminuire il rischio di mancanza di materiali.
• Single minute learning. La semplificazione dei processi e digitalizzazione, oltre a ridurre le probabilità di errore, deve essere tale da ridurre i tempi di apprendimento arrivando ad attività formative di pochi minuti.
• Attenzione alla sicurezza e all’ambiente. Anche in questo caso la giusta sinergia tra automazione e digitalizzazione ha consentito di abbattere i consumi di risorse aumentando il livello di sicurezza per le persone.
• Attenzione allo spreco dello spazio. Nuove soluzioni di stoccaggio hanno permesso di aumentare la capacità di stoccaggio utilizzando al meglio lo spazio disponibile.
• La spinta fornita dal commercio elettronico, che richiede processi veloci e precisi, ha dato l’avvio alla revisione di alcune procedure snelle, attraverso la sburocratizzazione delle attività e consolidando relazioni sempre più digitali e in tempo reale.
Le conclusioni che ad oggi si possono trarre portano a descrivere il magazzino come uno spazio destinato allo stoccaggio di materiale per tempi dipendenti dalla tipologia di merce in cui:
• i processi sono elementari e a prova di errore;
• le attività destinate al personale sono studiate per ridurre sforzi e lavori ripetitivi;
• vi è un controllo frequente e periodico sui consumi di materiali;
• gli sprechi sono sempre minimizzati o eliminati dove possibile;
• l’attenzione alla sicurezza e all’ambiente è al primo posto;
• le informazioni sono digitali, affidabili e aggiornate in tempo reale oltreché condivise con i partner di filiera;
• si è realizzata una sinergia tra uomo e macchina dove l’automazione è complementare all’uomo;
• la risorsa umana è un asset fondamentale da valorizzare e su cui investire.
Dopo i fatti avvenuti in questi tre anni il magazzino si è evoluto? Se ci si basa sulla definizione (cfr Treccani) dicesi “evoluto” di cosa o persona che ha percorso gli stadî della sua evoluzione, ed è giunto a pieno sviluppo. Il magazzino è, invece, un sistema complesso “evolvente”, che cambia continuamente per rispondere alle nuove e differenti dinamiche del mercato.
Documenti
torna all'agenda
Andrea Bertinetto
Principal Consultant, Manhattan Associates
Elisa Birelli
Retail & City Logistics Manager, ICAM S.r.l.
Michela Del Pizzo
Redattrice, Logistica Management
Paolo Lanzani
Senior Sales Account Manager, Infor
Lucio Morini
Supply Chain Manager Gabbiano S.p.A.
Roberto Natali
Senior Sales Engineer, LCS
Andrea Payaro
Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -
Nicola Pianta
Principal Consultant, Manhattan Associates
Alessandro Stea
Sales Manager, KNAPP Italia
Andrea Bertinetto
Principal Consultant, Manhattan Associates
Elisa Birelli
Retail & City Logistics Manager, ICAM S.r.l.
Michela Del Pizzo
Redattrice, Logistica Management
Paolo Lanzani
Senior Sales Account Manager, Infor
Lucio Morini
Supply Chain Manager Gabbiano S.p.A.
Roberto Natali
Senior Sales Engineer, LCS
Andrea Payaro
Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -
Nicola Pianta
Principal Consultant, Manhattan Associates
Alessandro Stea
Sales Manager, KNAPP Italia
