- Come, un magazzino, può diventare un punto di forza, nella catena del valore di un'azienda alimentare?
- Come garantire la massima tracciabilità dei prodotti? (normativa 178/2002)
- Come gestire “le personalizzazioni” degli ordini e i prodotti con doppia unità di misura e con peso variabile?
- Come rendere efficiente l'organizzazione del ciclo di vita di prodotti a scadenza?
- Come implementare un nuovo sistema di gestione del magazzino, senza stravolgere quelli esistenti e con un investimento contenuto?
Le aziende alimentari, per continuare ad essere competitive sul mercato, devono organizzare in modo sempre più efficiente e in tempo reale tutte le operazioni di movimentazione in magazzino e garantire, secondo la normativa CE 178/2002, la completa rintracciabilità dei prodotti.
Durante l'incontro organizzato dalla rivista LOGISTICA Management in collaborazione con CAPGEMINI BS, I GRANDI SALUMIFICI ITALIANI, ID SOLUTIONS e WAREHOUSE LOGISTICS, si daranno risposte alle domande di cui sopra e soprattutto verranno presentate soluzioni concrete su come gestire in modo efficiente un magazzino tipico di un'azienda alimentare con conseguente ottimizzazione di tutte le fasi della gestione degli ordini.
Francesco Fantoni Guerci
Amministratore Delegato, ID Solution
Daniel Goldner
Dipl. Logist.- Responsabile Team warehouse logistics Italia, Fraunhofer IML.
Massimo Merlino
Docente di Logistica, Università di Bergamo e Direttore Editoriale di LOGISTICA Management
Ivano Poli
Supply Chain Manager, Grandi Salumifici Italiani
Mariagrazia Zoia
Managing Consultant, Centro di competenza della Logistica di CAPGEMINI BS
Francesco Fantoni Guerci
Amministratore Delegato, ID Solution
Daniel Goldner
Dipl. Logist.- Responsabile Team warehouse logistics Italia, Fraunhofer IML.
Massimo Merlino
Docente di Logistica, Università di Bergamo e Direttore Editoriale di LOGISTICA Management
Ivano Poli
Supply Chain Manager, Grandi Salumifici Italiani
Mariagrazia Zoia
Managing Consultant, Centro di competenza della Logistica di CAPGEMINI BS