INTRODUZIONE DEL CHAIRMAN: Supply chain nei periodi di volatilità

Andrea Payaro

 Gli ultimi anni stanno mettendo in discussione le strutture delle supply chain consolidate nel tempo.
L'aumento dei lead time di consegna, la scarsa disponibilità del materiale, i prezzi in forte crescita, eventi climatici sempre più estremi, un approccio crescente al commercio elettronico rappresentano solo alcuni dei punti che portano a dovere rivedere le filiere produttive.
Quali segnali di cambiamento?
- Spostamento di produzioni o in-shoring
- Accorciamento delle filiere e revisione dei rapporti di fornitura
- Automazione dei processi per stabilizzare la prevedibilità della capacità produttiva
- Revisione dinamica delle giacenze
- Forte controllo dei costi
Risulta predominante la combinazione di processi snelli e agili (leangility).
Andrea Payaro

Documenti


torna all'agenda
Relatori

Paolo Barbagallo

Industry Manager Fashion&Luxury and Process Industries, sedApta

Cecilia Biondi

Caporedattrice Logistica Management

Tommaso Del Vento

Head of Business Development, Knapp Italia.

Andrea Payaro

Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -

Alberto Scagnetti

Business Development Director Italy and Switzerland, GXO

Roberto Vismara

Engagement Director, Manhattan Associates Italy

Relatori

Paolo Barbagallo

Industry Manager Fashion&Luxury and Process Industries, sedApta

Cecilia Biondi

Caporedattrice Logistica Management

Tommaso Del Vento

Head of Business Development, Knapp Italia.

Andrea Payaro

Adjunct Professor Digital Transformation - CHAIRMAN -

Alberto Scagnetti

Business Development Director Italy and Switzerland, GXO

Roberto Vismara

Engagement Director, Manhattan Associates Italy