10 motivi per essere SPONSOR
A livello globale, i ricavi netti per l’anno fiscale conclusosi il 31 agosto 2010 ammontano a 21,6 miliardi di dollari. In Italia è presente con oltre 9.500 persone. Accenture Fashion & Luxury - Accenture ha sviluppato una practice specifica per il settore Fashion & Luxury in grado di fornire un elevato tasso di innovazione sul progetto con un team di 300 professionisti specializzati. Accenture Fashion & Luxury Supply Chain - Accenture ha consolidato inoltre un team internazionale di esperti in Supply Chain Management (un network mondiale di 900 risorse totali, di cui 120 in Italia) che vanta implementazioni di successo in progetti di trasformazione della Supply Chain, incluse aziende del settore Fashion, utilizzabili come best practice per accelerare il processo di identificazione delle opportunità di miglioramento.
SOFTWORK SrL - Tecnologie RFID In questa cornice debutta innanzitutto il nuovo brand RedWave, che contraddistingue la linea di dispositivi RFID HF e UHF “made by Softwork”: dai short range reader agli slim gate, gli apparati RedWave, basati su core tecnologico Feig Electronic, colmano ancora più minuziosamente il portfolio di Softwork, che supera 400 apparati RFID, per rispondere in modo rapido e performante alle svariate aspettative di identificazione. A Trace.ID Softwork presenta poi in anteprima i terminali mobili di Nordic ID, il produttore finlandese di cui ha acquisito a settembre la distribuzione per l’Italia: flessibilità e affidabilità, facilità d’uso e di gestione, ergonomia e leggerezza, unitamente alle diverse possibilità di trasmissione dati wireless sono alcuni plus di NordicID, tra cui spiccano i PDA Morphic e il nuovissimo Merlin. Infine, esordisce a Trace.ID la soluzione “all-inclusive” per il retail FashionID, che gestisce la sicurezza e la logistica nel punto vendita seguendo nuovi concetti di utilità, basata su minori costi fissi e maggior valore: la specificità di questa soluzione è frutto della collaborazione di Softwork con MOD Security, azienda attiva nei sistemi di antitaccheggio anch’essa sponsor a Trace.ID. È così confermata la mission di Softwork, ispirata all’obiettivo di essere propositore di tecnologia RFID e non semplice fornitore, con la continua immissione di nuove componenti, l’acquisizione di nuove distribuzioni, la progettazione e realizzazione di hardware RFID d’avanguardia e ad hoc per anticipare trend e aspettative. Alle spalle di una simile proposta opera una collaudata organizzazione, che vanta nel Dipartimento R&D il proprio fiore all’occhiello: un’équipe costantemente aggiornata con le release dei produttori, una competenza maturata con oltre 120 anni/uomo sul campo, in grado anche di progettare e realizzare ad hoc le componenti RFID che, per formato, materiale o prestazione, non figurano a catalogo.
|
Non solo, vo-CE minimizza i costi di integrazione software e si integra direttamente al WMS, senza necessità di un middleware. L’applicativo di Itworks vo-CE conta più di 2000 operatori attivi in tutta Europa, può essere personalizzato in più di 15 lingue straniere, ed è la soluzione innovativa per tutte le aziende caratterizzate da attività di picking intenso dove grazie ad occhi e mani liberi, l’operatore si concentra sulla rapidità del movimento piuttosto che sulla lettura delle righe di prelievo dal display o dalle liste cartacee.
|
Ha sviluppato significative esperienze nell’analisi e nello sviluppo di progetti di riorganizzazione dei magazzini, nell’applicazione delle tecnologie RFID e vocali, nell’integrazione di sistemi di movimentazione automatica con gli applicativi gestionali, nella fornitura di servizi ASP sia hardware che software. La presenza per 23 anni all’interno delle strutture di logistica e di trasporto ha consentito a GEP informatica di maturare quelle competenze che oggi le permettono di operare anche come consulente, sia per l’organizzazione dei flussi logistici che per l’organizzazione dei trasporti; con particolare attenzione all’implementazione dei sistemi informativi. Le soluzioni sono sempre pensate, progettate e realizzate in staff con i propri clienti: i maggiori gruppi italiani della grande distribuzione e della logistica. La qualità dei risultati ottenuti ha fatto sì che oggi i clienti considerino GEP informatica come parte integrante del loro “fare business”. Particolare rilievo è stato dato, in questi ultimi anni, agli sviluppi di progetti RFID, voice e gestione delle flotte.
|
Dürkopp -
Forte di un’esperienza unica in Italia, Id-Solutions realizza soluzioni RFID complete: - progettazione e analisi tecnico economica; - integrazione dei migliori prodotti HW per la rilevazione del dato; - prodotti SW sviluppati per configurare e gestire sistemi RFID complessi in modo rapido e intuitivo secondo una logica a oggetti; - cruscotti logistici, Decision Support Systems: i dati RFID diventano informazioni a valore aggiunto con cui ottimizzare i processi di business; - installazione e assistenza.
Imprima - Imprima è in grado di realizzare in tempi estremamente brevi il transponder più adatto per l’applicazione dell’utente finale, garantendo le migliori prestazioni e riducendo i costi di implementazione.
SirecLab - I prodotti di SirecLab sono realizzati con materiali di costruzione scelti in virtù di test di durata e di mantenimento delle condizioni originali oltre 10 anni di vita e garanzia di Made in Italy. SirecLab offre diverse tipologie di lampade adatte sia per l'interno di magazzini e uffici, sia per l'esterno di capannoni, parcheggi. Per ulteriori info: www.sireclab.com.
I nostri clienti raggiungono in breve tempo un livello di servizio superiore al 99% con il mimino immobilizzo. |
Samuele Astuti
Coordinatore Lab#ID, Università Carlo Cattaneo – LIUC
Enzo Baglieri
Head della Unit Produzione e Tecnologia SDA Bocconi School of Management.
Giorgio Berni
Responsabile Progetti Avanzati di Logistica, Gep Informatica
Claudio Cantarelli
Direttore della Logistica, Moncler Group
Alberto Cirelli
Direttore Commerciale GEP Informatica
Piero De Sabbata
Responsabile Enea UTT-PMI
Giuseppe Luscia
Membership Development Area Project Manager, Indicod-Ecr
Massimo Merlino
Chairman
Vincenzo Mollica
Fashion Demand Research
Domenico Netti
Presidente Ailog
Antonio Rizzi
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Parma
Stefano Sandri
Sales Director Italia Avanzi Holding – Pearle Europe Group
Giorgio Torresani
Senior Executive Accenture
Paola Visentin
MKT & Communication SOFTWORK SrL
Samuele Astuti
Coordinatore Lab#ID, Università Carlo Cattaneo – LIUC
Enzo Baglieri
Head della Unit Produzione e Tecnologia SDA Bocconi School of Management.
Giorgio Berni
Responsabile Progetti Avanzati di Logistica, Gep Informatica
Claudio Cantarelli
Direttore della Logistica, Moncler Group
Alberto Cirelli
Direttore Commerciale GEP Informatica
Piero De Sabbata
Responsabile Enea UTT-PMI
Giuseppe Luscia
Membership Development Area Project Manager, Indicod-Ecr
Massimo Merlino
Chairman
Vincenzo Mollica
Fashion Demand Research
Domenico Netti
Presidente Ailog
Antonio Rizzi
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Parma
Stefano Sandri
Sales Director Italia Avanzi Holding – Pearle Europe Group
Giorgio Torresani
Senior Executive Accenture
Paola Visentin
MKT & Communication SOFTWORK SrL