Agenda


Protagonista del convegno sarà ancora una volta l’innovazione tecnologica applicata alla logistica e alla distribuzione, in un’ottica di efficienza, qualità e sostenibilità.

L'agenda della giornata sarà suddivisa in tre sessioni principali:

La prima sessione sulla logistica ospedaliera sarà condotta dal prof. Carlo Rafele e sarà incentrata sulle opportunità di miglioramento nei processi offerte dalle tecnologie dell'automazione. Quindi la tecnologia risulta protagonista, attraverso le testimonianze e i casi applicativi illustrati dalle aziende partner, che contribuiscono in questa veste al riconosciuto valore dell'evento.

La seconda sessione: smart hospital e telemedicina. Dedicata all'innovazione del processo ospedaliero e che avrà come chairman Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB, LIUC Business School. Gli interventi che saranno offerti dai delegati delle strutture sanitarie, con il contributo sostanziale degli ingegneri gestionali in sanità, avranno come oggetto l'innovazione tecnologica e di processo in corso negli ospedali, funzionale ad obiettivi di cura che si confrontano con un contesto sempre più sfidante

La terza sessione, con la tavola rotonda sul  ruolo dell'intelligenza artificiale sarà condotta da Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità. Per inquadrare le opportunità di quest’area tecnologica, è previsto innanzitutto il keynote speech di Roberto PInto, Professore di logistica e supply chain presso l'Università di Bergamo.
Alla tavola rotonda parteciperanno autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile (Assoram, Consorzio Dafne, Farmindustria), del mondo ospedaliero e naturalmente di aziende che hanno un ruolo specifico nel mondo sanitario, come fornitori dei servizi e delle tecnologie necessarie per lo svolgimento dell’attività terapeutica.

Alla fine del convegno mattutino: PRANZO a buffet di networking
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sessione formativa pomeridiana- dalle ore 14:45 alle ore 17:00
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: DIFFICOLTA' E SOLUZIONI NELL'IMPLEMENTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE.

A fine convegno e  subito dopo il pranzo di networking si terrà una tavola rotonda interattiva, gestita dal Prof. Carlo Rafele rivolta a  tutti i partecipanti, anche di una sola sessione, del Percorso Formativo di Impresa Sanità 2025: momento di confronto tra utenti, docenti delle 4 giornate di corso già concluse  e Partner del convegno per una riflessione sulle aree nelle quali è necessario fare efficienza e migliorare i processi. Partecipazione gratuita.
Ovviamente sono invitati a tale sessione anche i partecipanti al convegno della mattina.

Per confermare la presenza alla SESSIONE POMERIDIANA "Dalla teoria alla pratica" :
clicca qui >>

Relatori

Cecilia Biondi

Caporedattrice Impresa Sanità

Alberto Comunello

Director of Customer Value Management and Data Office E.ON Italia.

Roberto Crugnola

Amministratore Unico IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant’Ambrogio

Davide Fedeli

Head of Operations Knapp Italia

Piroddi Gianni

General Manager BU “Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices” DHL Supply Chain Italy

Daniela Lazzeretti

CEO S.IN.TE.S.IA

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato Consorzio Dafne

Stefano Novaresi

Comitato Scientifico rivista Impresa Sanità

Pierluigi Petrone

Vice Presidente Farmaindustria

Emanuele Porazzi

Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB LIUC Business School

Carlo Rafele

CHAIRMAN - Prof. Dip. Ing.Gestionale PoliTo - Direttore Ed. di Impresa Sanità

Alfredo Sassi

Vicepresidente ASSORAM

Relatori

Cecilia Biondi

Caporedattrice Impresa Sanità

Alberto Comunello

Director of Customer Value Management and Data Office E.ON Italia.

Roberto Crugnola

Amministratore Unico IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant’Ambrogio

Davide Fedeli

Head of Operations Knapp Italia

Piroddi Gianni

General Manager BU “Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices” DHL Supply Chain Italy

Daniela Lazzeretti

CEO S.IN.TE.S.IA

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato Consorzio Dafne

Stefano Novaresi

Comitato Scientifico rivista Impresa Sanità

Pierluigi Petrone

Vice Presidente Farmaindustria

Emanuele Porazzi

Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB LIUC Business School

Carlo Rafele

CHAIRMAN - Prof. Dip. Ing.Gestionale PoliTo - Direttore Ed. di Impresa Sanità

Alfredo Sassi

Vicepresidente ASSORAM