Logistica sanitaria con droni da trasporto, la sperimentazione di ASST Franciacorta
Andrea Ghedi
La sperimentazione era volta a validare una logistica basata su drone da trasporto a volo autonomo, con un duplice obiettivo, il primo di tipo tecnico legislativo-aeronautico ed il secondo clinico-sanitario.
Dal punto di vista aeronautico la sperimentazione vuole dimostrare la compatibilità di un drone a volo automatico assistito in ambiente urbano, per riprodurre un contesto operativo reale, che coinvolga un unico punto di controllo sito nella medesima località di ricovero del drone, nel caso specifico Iseo.
Il volo test prevede tre fasi:
Volo dall’Ospedale di Iseo all’area di sosta di Sensole (Monte Isola)
Caricamento dei campioni per i test
Volo dall’area di sosta di Sensole (Monte Isola) all’Ospedale di Iseo
Dal punto di vista clinico-sanitario, il drone è dotato di contenitore di trasporto termostatato attivo, che ha permesso di effettuare il test di trasporto di campioni di laboratorio, sotto forma di CQI (Controlli di qualità interni).
Il test si è svolto il 18 gennaio 2025, il profilo di missione eseguito è stato sviluppato per riprodurre un contesto operativo reale, che coinvolgesse un unico punto di controllo sito nella medesima località di ricovero del drone, nel caso specifico Iseo. Sono stati pertanto previste tre fasi:
Volo dall’ospedale di Iseo all’area di sosta di Sensole (Monte Isola)
Caricamento del materiale sanitario per i test (provette)
Volo dall’area di sosta di Sensole (Monte Isola) all’ospedale di Iseo
Il test sperimentale del giorno 18 Gennaio ha permesso importanti riscontri e valutazioni, portando ad operatività effettiva un sistema innovativo di mobilità, mediante l’utilizzo di drone di nuova generazione a pilotaggio remoto, modificato per missioni sanitarie, grazie all’equipaggiamento con contenitore termoregolabile.
La metodica è risultata più efficiente rispetto alla tradizionale logistica via terra, soggetta a variabili spaziali, temporali e climatiche.
Le verifiche analitiche sui campioni trasportati nelle due diverse condizioni per valutarne l’efficacia, hanno dimostrato come i risultati degli esami di laboratorio restino invariati agli "interferenti fisici" causati dal trasporto con un drone, rispetto agli stessi esami analizzati a seguito del trasporto tradizionale.
torna all'agenda
Cecilia Biondi
Caporedattrice Impresa Sanità
Alberto Comunello
Director of Customer Value Management and Data Office E.ON Italia.
Pietro De Giovanni
Professor of Practice in Operations and Supply Chain SDA Bocconi School of Management
Davide Fedeli
Head of Operations Knapp Italia
Andrea Ghedi
Direttore Socio Sanitario ASST Franciacorta
Diego Lauritano
Direttore Dip. Tecnico-Amministrativo ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Daniela Lazzeretti
CEO S.IN.TE.S.IA
Daniele Marazzi
Consigliere Delegato Consorzio Dafne
Stefano Novaresi
Comitato Scientifico rivista Impresa Sanità
Pierluigi Petrone
Vice Presidente Farmaindustria
Roberto Pinto
Full Professor of logistics and supply chain Universita' di Bergamo
Gianni Piroddi
General Manager BU “Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices” DHL Supply Chain Italy
Roberto Poeta
Responsabile Innovation HUB Fondazione Poliambulanza
Emanuele Porazzi
Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB LIUC Business School
Carlo Rafele
CHAIRMAN - Prof. Dip. Ing.Gestionale PoliTo - Direttore Ed. di Impresa Sanità
Alfredo Sassi
Vicepresidente ASSORAM
Stefano Schieppati
Direttore Sanitario ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Michele Simbula
Direttore Commerciale Healthcare Logistics Plurima
Andrea Valentino
Operations Manager IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio
Cecilia Biondi
Caporedattrice Impresa Sanità
Alberto Comunello
Director of Customer Value Management and Data Office E.ON Italia.
Pietro De Giovanni
Professor of Practice in Operations and Supply Chain SDA Bocconi School of Management
Davide Fedeli
Head of Operations Knapp Italia
Andrea Ghedi
Direttore Socio Sanitario ASST Franciacorta
Diego Lauritano
Direttore Dip. Tecnico-Amministrativo ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Daniela Lazzeretti
CEO S.IN.TE.S.IA
Daniele Marazzi
Consigliere Delegato Consorzio Dafne
Stefano Novaresi
Comitato Scientifico rivista Impresa Sanità
Pierluigi Petrone
Vice Presidente Farmaindustria
Roberto Pinto
Full Professor of logistics and supply chain Universita' di Bergamo
Gianni Piroddi
General Manager BU “Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices” DHL Supply Chain Italy
Roberto Poeta
Responsabile Innovation HUB Fondazione Poliambulanza
Emanuele Porazzi
Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB LIUC Business School
Carlo Rafele
CHAIRMAN - Prof. Dip. Ing.Gestionale PoliTo - Direttore Ed. di Impresa Sanità
Alfredo Sassi
Vicepresidente ASSORAM
Stefano Schieppati
Direttore Sanitario ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Michele Simbula
Direttore Commerciale Healthcare Logistics Plurima
Andrea Valentino
Operations Manager IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio